top of page

TRIATLON

VALUTAZIONE ATLETICA INTEGRATA

Il triatlon è una disciplina affascinate ed estremamente complessa da gestire dal punto di vista della prestazione.

La necessità di variare gli schemi di movimento, mezzi e ambienti rappresenta un unicum nel panorama sportivo. Scegliere come allenare e cosa allenare è spesso difficile perchè i parametri da considerare sono molteplici.

Con questo particolare test di sintesi sarà possibile stabile quale siano le necessità individuali da migliorare per ottimizzare le performance sul nuoto, ciclismo e corsa.  Il tutto in un unico appuntamento.

NUOTO

La frazione di nuoto è spesso difficile da analizzare, molto spesso l'allenamento in vasca rappresenta solo il contorno rispetto al tempo dedicato alle altre frazioni.

Il test prevede l'analisi specifica della variazione della mioglobina muscolare in rapporto alla frequenza cardiaca  e all'intensità dell'allenamento.

Per fare il test non è necessario recarsi in piscina ma è sufficiente farlo a secco, ricalcando gli schemi motori della bracciata in vasca. L'analisi delle variazioni indotte dalla fatica locale e generale consentirà di scegliere la strategia migliore per l'allenamento della prima frazione.

CICLISMO

Test eseguito con la propria bici al ciclosimulatore, il test è incrementale e verranno valutate le frequenza cardiaca e la produzione del lattato ematico. Con un unico test è possibile valutare:

  • Soglia Anaerobica


  • Soglia Aerobica


  • Frequenza Cardiaca Massimale

  • Velocità Aerobica Massima VAM

  • Curva del Recupero Cardiaco

  • Potenza Limite

CORSA

Con il nuovo protocollo elaborato da BiomeccanicaSport è possibile eseguire un'analisi biomeccanica della corsa direttamente all'aperto, applicando dei sensori specifici con cui valutare i parametri spazio-temporali e di efficienza della corsa. Essendo l'ultima frazione, la conoscenza dell'efficienza del ciclo del passo consente di ottimizzare l'energia e di avere le prestazioni massime. 

Alcuni dei parametri rilevati sono:

  • Tempi di contatto

  • tempi di volo

  • Frequenza dei passi

  • oscillazione verticale del centro di massa

  • Forza massimale erogata per la propulsione

  • Stiffness (capacità di utilizzo dell'energia elastica)

  • Analisi si specifica dell'articolazione di caviglia e piede

  • Analisi della fase di contatto, gestione del carico e fase di uscita 

  • Valutazione dello spostamento del ginocchio sul piano medio-laterale

  • Valutazione cinematica della caviglia

  • Analisi della simmetria malleolare

 

Per informazioni e richieste specifiche chiedi a info@biomeccanicasport.com

Il test può essere effettuato in tutta Italia tramite il laboratorio mobile oppure presso la nostra sede di Montecatini Terme (PT)

bottom of page